Comunicazione

21/02/2025
La pubblicazione degli Avvisi 63 Smart e 64 Neo-Aderenti conclude la Programmazione 2024 nella prospettiva della Formazione per crescere, la nuova dimensione di Foncoop più aperta e attenta alla cura delle competenze per il lavoro e alla promozione della formazione che mette al centro le persone
18/02/2025
L'olio di oliva rappresenta una delle eccellenze dell'agroalimentare italiano, un simbolo di tradizione e cultura che si affaccia verso un futuro ricco di opportunità
18/02/2025
Presentato ufficialmente in conferenza stampa “BITAC 2025” l'appuntamento annuale del turismo cooperativo e associativo che si svolgerà il 20 e 21 febbraio ad Assisi
13/02/2025
Conferenza Stampa di Presentazione Lunedì 17 Febbraio
12/02/2025
I Presidenti Giovanni Schiavone (AGCI) ed Enrico Maria Borrelli (Amesci) sottoscrivono un impegno dalla durata triennale per le cooperative aderenti
12/02/2025
Pubblichiamo il nuovo numero della nostra Rivista Libera Cooperazione con l’editoriale del Presidente Schiavone, con vari articoli su tematiche, approfondimenti, interviste e curiosità sul mondo della cooperazione.
11/02/2025
Opportunità e potenzialità: l’apporto dell’agricoltura alla produzione di energia elettrica rinnovabile può arrivare al 22%
11/02/2025
Buonfiglio “Il rischio della ‘demonizzazione’ è dietro l’angolo”
11/02/2025
Le centrali cooperative: “Individuati i temi principali, riconoscendo le peculiarità del modello cooperativo”

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

L’AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma nell’ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n. 1577 del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48.

L’Associazione è frutto dell’iniziativa di un gruppo di sodalizi di ispirazione repubblicana, liberale e socialdemocratica, che si distacca dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, per dar vita, così come era precedentemente avvenuto per i cooperatori cattolici, ad una nuova Centrale cooperativa.

L’AGCI è, quindi, per storia, ma anche per consistenza, una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo: si tratta di un’Organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente che promuove la diffusione, il consolidamento, l’integrazione e lo sviluppo del Movimento stesso, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell’interesse generale dell’economia del Paese.

CONTINUA >

 

Coordinamento donne

Il Coordinamento Donne AGCI è un organismo che opera, a livello nazionale, per promuovere iniziative di conciliazione vita-lavoro a sostegno dell’occupazione femminile, per valorizzare il contributo delle donne all’interno delle imprese e per incrementarne la presenza negli organismi istituzionali... LEGGI DI PIU' >

Vuoi diventare imprenditore in cooperativa?

Ti spieghiamo come fare, passo passo.

LEGGI DI PIU' >

I NOSTRI PARTNER