Comunicazione

16/05/2025
Pubblichiamo il nuovo numero della nostra Rivista, Libera Cooperazione, dedicato al XXVI Congresso nazionale e ai Congressi delle Associazioni regionali, provinciali e interprovinciali.
15/05/2025
“Vi ringrazio per essere qui stamattina e grazie per l’impegno che avete profuso perché la vita di qualsiasi associazione, non solo della nostra, dipende dalla partecipazione delle persone”. Ha esordito così il neoeletto presidente di AGCI nazionale, Massimo Mota, oggi, giovedì 15 Maggio, nella seconda giornata dedicata al XXVI Congresso nazionale di AGCI
13/05/2025
Si è svolto questa mattina al Masaf un incontro sulla filiera delle carni rosse, con l'obiettivo di rafforzare il settore e individuarne le linee di sviluppo
12/05/2025
“AGCI per un’identità al futuro della cooperazione”. Questo lo slogan che caratterizzerà l’evento che avrà luogo Mercoledì 14 Maggio, presso il Teatro Eliseo, a Roma
12/05/2025
Si è svolta oggi a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura a Roma, la quinta edizione del Rapporto Agricoltura100. L’iniziativa, nata per analizzare il livello di sostenibilità delle imprese agricole italiane, ha visto la partecipazione di oltre 3.500 aziende, il doppio rispetto alla prima edizione
08/05/2025
L'impegno di AGCI per la transizione energetica e l’adeguato consumo consapevole a Roma e nel Lazio
06/05/2025
La Rete Foreste Donne nasce con l’obiettivo di dare voce alle donne impegnate nella tutela e gestione sostenibile delle foreste, valorizzando il ruolo femminile nel settore
02/05/2025
“L’Associazione Generale delle Cooperative Italiane partecipa alla celebrazione della Festa del Primo Maggio mettendo al centro dell’attenzione, oggi più che mai, il tema del lavoro come diritto della dignità e libertà della persona, quale valore esistenziale ed inalienabile”
30/04/2025
Il 14 e il 15 Maggio presso il Teatro Eliseo a Roma!
28/04/2025
Il 25 Aprile, Festa della Liberazione, è una delle date più rappresentative della storia del nostro Paese. AGCI vuole ricordare questa celebrazione, gli 80 anni di Liberazione dal nazifascismo, come ulteriore occasione di memoria perché il suo valore è significativo in quanto espressione di libertà, democrazia

LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

L’AGCI, Associazione Generale delle Cooperative Italiane, nasce a Roma nell’ottobre 1952 ed ottiene, ai sensi e per gli effetti del D.L.C.P.S. n. 1577 del 14/12/1947, ufficiale riconoscimento giuridico con Decreto del Ministro per il Lavoro e la Previdenza sociale del 14/12/1961, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 1962, n. 48.

L’Associazione è frutto dell’iniziativa di un gruppo di sodalizi di ispirazione repubblicana, liberale e socialdemocratica, che si distacca dalla Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue, per dar vita, così come era precedentemente avvenuto per i cooperatori cattolici, ad una nuova Centrale cooperativa.

L’AGCI è, quindi, per storia, ma anche per consistenza, una delle tre maggiori Associazioni Nazionali di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione del Movimento cooperativo: si tratta di un’Organizzazione senza fini di lucro, libera ed indipendente che promuove la diffusione, il consolidamento, l’integrazione e lo sviluppo del Movimento stesso, nel rispetto dei princìpi di democrazia e di mutualità, nonché nell’interesse generale dell’economia del Paese.

CONTINUA >

 

Coordinamento donne

Il Coordinamento Donne AGCI è un organismo che opera, a livello nazionale, per promuovere iniziative di conciliazione vita-lavoro a sostegno dell’occupazione femminile, per valorizzare il contributo delle donne all’interno delle imprese e per incrementarne la presenza negli organismi istituzionali... LEGGI DI PIU' >

Vuoi diventare imprenditore in cooperativa?

Ti spieghiamo come fare, passo passo.

LEGGI DI PIU' >

I NOSTRI PARTNER