Lunedì, 7 Aprile, 2025

“Pacchetto Vino della Commissione europea”, il Commissario Hansen incontra il mondo degli operatori a Vinitaly

Antonello Capua (AGCI Agroalimentare): “I dazi americani sono un rischio ma anche un’opportunità per rafforzare la competitività europea”

“Apprezziamo l'intervento del Commissario Hansen, che ha inaugurato un significativo cambio di passo nelle politiche agricole europee. È fondamentale riconoscere il ruolo strategico degli agricoltori e promuovere la cooperazione, la tutela del reddito e lo sviluppo di nuove tecniche genomiche. Solo con un impegno concreto possiamo costruire un sistema agricolo resiliente e sostenibile, capace di affrontare le sfide del presente e anticipare le esigenze del futuro, magari trasformando la minaccia in un’opportunità di apertura verso nuovi mercati."
Con queste parole Antonello Capua, Presidente di AGCI Agroalimentare, ha commentato l’intervento questa mattina al Vinitaly del Commissario europeo per l'Agricoltura Christophe Hansen presso lo il Padiglione Masaf a Fiera Verona, con la partecipazione del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, di Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere; Matteo Zoppas, Presidente dell'ICE, di Marzia Varvaglione, Presidente del CEEV (Comité Européen des Entreprises Vins).
Il Commissario Hansen ha incontrato istituzioni, operatori del settore vinicolo e giornalisti specializzati per parlare del "Pacchetto Vino della Commissione Europea".
“Il Commissario Hansen ha sottolineato l'importanza di un approccio pragmatico alle politiche agricole europee, evidenziando il ruolo degli agricoltori come parte della soluzione alle sfide ambientali e climatiche - ha dichiarato Capua - Hansen, che ha concluso il suo intervento con un incoraggiante ‘Viva il vino italiano ed europeo’, ha ribadito la necessità di sostenere il settore agricolo attraverso incentivi mirati e investimenti in ricerca e innovazione, per garantire un'agricoltura europea forte e competitiva.
La nuova politica commerciale statunitense, caratterizzata dall’introduzione dei dazi voluti dall’amministrazione Trump, rappresenta indubbiamente una sfida significativa per l’economia europea. Tuttavia, anziché considerarla esclusivamente come una minaccia, potremmo interpretarla come un’opportunità per ripensare e consolidare il nostro modello economico continentale.
I nuovi dazi americani ci invitano a una riflessione profonda sulla sostenibilità di questo modello nel lungo periodo - ha concluso il presidente di AGCI Agroalimentare - Forse è giunto il momento di sviluppare strategie complementari che possano rafforzare la resilienza dell’economia europea di fronte agli inevitabili cambiamenti dello scenario globale".