Martedì, 11 Febbraio, 2025

Primo Rapporto sulle Agroenergie

Opportunità e potenzialità: l’apporto dell’agricoltura alla produzione di energia elettrica rinnovabile può arrivare al 22%

Le opportunità e le potenzialità delle agroenergie in Italia, nell’ottica dell’integrazione non più trascurabile tra agricoltura e produzione energetica, che possa contribuire alla sostenibilità e alla sovranità alimentare. È stato questo il focus della presentazione del Primo Rapporto sulle Agroenergie presentato oggi dall’Osservatorio Agroenergie, presso palazzo della Valle a Roma. Il convegno ha evidenziato le strategie per sostenere la produzione di energia rinnovabile in agricoltura, sottolineando l'importanza dell’innovazione e di adottare pratiche sostenibili. Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, ha presentato le iniziative del Gruppo per promuovere la collaborazione tra il settore agricolo e quello energetico, con l'obiettivo di creare soluzioni energetiche innovative e sostenibili. Nelle sue conclusioni, Francesco Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, ha evidenziato l'importanza di queste iniziative per la sovranità alimentare e l'energia sostenibile. Alessio Ciaccasassi, Responsabile Settore Agro Ittico Alimentare di AGCI, ha commentato: “Questo rapporto rappresenta un passo avanti significativo verso un futuro più sostenibile e innovativo per l'agricoltura italiana, nel quadro della triplice sfida della transizione energetica, digitale e ambientale. Fondamentale poi - ha evidenziato Ciaccasassi - il ruolo delle aziende agricole nella transizione energetica emerso nel Rapporto, e l’importanza delle nuove tecnologie nell’aumentare la competitività e la resilienza delle aziende stesse"