Mercoledì, 26 Marzo, 2025

"AGRICOLTURA È": Un successo per il futuro dell’agricoltura italiana

Capua (AGCI Agroalimentare) "Promuovere la cooperazione tra agricoltori, proteggere il loro reddito e garantire una gestione efficace delle calamità naturali per costruire un sistema agricolo resiliente e sostenibile"

Si conclude oggi a Roma "Agricoltura È", la kermesse organizzata dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che ha trasformato Piazza della Repubblica in un villaggio esperienziale dedicato al mondo agricolo. L'evento, inaugurato il 24 marzo, ha celebrato la centralità dell'agricoltura nella vita quotidiana, mettendo in luce il suo ruolo cruciale per la sostenibilità, la sicurezza alimentare e la promozione del Made in Italy.
Durante la tre giorni, i visitatori hanno partecipato a laboratori interattivi, degustazioni e dimostrazioni pratiche, esplorando temi come l'energia rinnovabile, la tutela ambientale e la qualità della vita. L'evento, inaugurato dal Ministro Francesco Lollobrigida, ha visto la partecipazione di istituzioni italiane ed europee, tra cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Commissario europeo all'Agricoltura Christophe Hansen, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana, il Ministro degli Esteri Antonio Tajani e il Ministro per gli Affari Europei Tommaso Foti, il vicepresidente della Commissione europea Raffaele Fitto e la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, attesa questa sera in chiusura, a testimonianza dell'importanza strategica del settore.


"Un evento inclusivo e ben organizzato - spiega il Presidente di AGCI Agroalimentare (Associazione Generale Cooperative Italiane), Antonello Capua - che ha rappresentato un'occasione unica per rafforzare il dialogo tra agricoltori, imprese e cittadini, promuovendo un'agricoltura innovativa e sostenibile che guarda al futuro con ambizione e orgoglio. Un successo che conferma il ruolo dell'Italia come punto di riferimento per l'eccellenza agroalimentare. Dall'incontro con il Commissario europeo Hansen in particolare - prosegue Capua - è emerso il significativo cambio di passo delle politiche agricole europee, soprattutto considerando la sua affermazione che, per i cambiamenti climatici e l’ambiente, gli agricoltori sono una parte della soluzione e non del problema. In questo senso - conclude il presidente di AGCI Agroalimentare - abbiamo evidenziato quattro proposte per la difesa della forza e della competitività del settore agricolo europeo, che richiedono un impegno concreto su quattro aree strategiche fondamentali: sostegno e incentivo dell'aggregazione e della cooperazione in agricoltura; monitoraggio e tutela del reddito degli agricoltori; aumento delle risorse a protezione dalle calamità naturali e dagli eventi catastrofali; sostegno alla ricerca per lo sviluppo delle NGT (nuove tecniche genomiche)."