Apertura del Vinitaly 2025: celebrazione dell'eccellenza vinicola

Si è inaugurata oggi a Verona la 57ª edizione del Vinitaly, la più importante manifestazione internazionale dedicata al vino e ai distillati. L'evento, organizzato da Veronafiere, accoglie oltre 4.000 espositori provenienti da più di 30 Paesi, con un focus particolare sul Made in Italy e sulle nuove tendenze del settore.
Durante la cerimonia di apertura, il Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha sottolineato l'importanza strategica del Vinitaly per il posizionamento del vino italiano nei mercati globali. Presenti anche rappresentanti istituzionali, tra cui il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli e il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
Vinitaly 2025 si distingue per la sua attenzione alla sostenibilità e all'innovazione, con numerosi incontri B2B, degustazioni e conferenze che promuovono il dialogo tra produttori, buyer e operatori del settore. L'evento si protrarrà fino al 9 aprile, offrendo un'esperienza unica per celebrare la cultura e la tradizione vinicola italiana.
Per Agci Agroalimentare sono presenti il Presidente Antonello Capua, il coordinatore Enrico Casola e il responsabile di settore Alessio Ciaccasassi, e le cantine cooperative Araldica Castelvero, Cantina Forlì Predappio, Cantina sociale di Calasetta, Cantine Ermes, Colle Moro Wines, Cantine Colomba Bianca, Gotto d'oro, Valle dell'Acate.