Quaderni ISICOOP - N.4 - Il reperimento delle risorse finanziarie nelle società cooperative
Autore: Antonio Volanti
Data pubblicazione: Aprile, 2009

Antonio Volanti. Dottore di ricerca in Diritto dei contratti ed economia d’impresa, attualmente Cultore della materia in Diritto privato presso il Dipartimento di Economia delle Attività Produttive della Facoltà di Economia della Sapienza - Università di Roma. Nel 1996 consegue con lode il Diploma di specializzazione in diritto civile presso la Scuola di Specializzazione in diritto civile dell’Università degli Studi di Camerino. Nel 2008 è ricercatore dell’Istituto di studi per l’Impresa Cooperativa nell’ambito del tema “Mutualità e scopo lucrativo: la nuova disciplina della mutualità prevalente”. Si occupa da sempre delle tematiche tipiche del diritto bancario e finanziario, in relazione alle quali ha svolto docenze all’interno di corsi organizzati da enti di formazione privati. Autore di saggi e pubblicazioni varie per riviste specializzate nella materia del Diritto civile con particolare riguardo al Diritto bancario e finanziario. Svolge la professione di avvocato e l’ufficio di curatore fallimentare in Roma.
PRESENTAZIONE DELLA COLLANA
L'lstituto di Studi per l'Impresa Cooperativa - Onlus (ISICOOP) nasce come progetto comune tra I'Associazione Generale delle Cooperative Italiane (AGCI) e la Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza di Roma, con la finalità di promuovere l'avvio e lo sviluppo di iniziative di formazione e di diffusione di una cultura della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.
Il progetto ISICOOP è maturato nella convinzione che la società cooperativa, promuovendo la gestione del capitale e del lavoro nelle stesse mani e garantendo la partecipazione e la uguaglianza degli associati, costituisce, anche nell'attuale assetto economico globalizzato, un valido strumento per il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e culturali della persona e di diffusione della coscienza civica.
L'Istituto, in armonia con principi della Alleanza Cooperativa Internazionale, si è reso in breve tempo autore di diverse iniziative volte alla diffusione, consolidamento ed integrazione del movimento cooperativo nell'interesse generale della democrazia e dell'economia nazionale.
Sotto il profilo dell'attività scientifica si è deciso di muovere da una serie di temi di ricerca e sono state individuate molteplici aree di studio afferenti alla mutualità e alla governance delle imprese cooperative, all'analisi delle agevolazioni fiscali e della struttura patrimoniale delle imprese, fino all'analisi del fenomeno cooperativo nella dimensione sovranazionale.
La presente collana di studi in materia di impresa cooperativa rappresenta il prodotto della prima fase dell'attività scientifica dell'Istituto e si pone l'obiettivo di rispondere alle esigenze di approfondimento culturale delle problematiche del settore e di fornire un supporto pratico e concreto nella risoluzione di problemi operativi che si pongano nella concreta gestione delle imprese.
Nei volumi di taglio monografico curati da docenti, ricercatori e professionisti esperti del settore verrà dato ampio spazio all'analisi delle molteplici questioni giuridiche legate alle dinamiche dell'impresa cooperativa, con particolare riguardo agli aspetti concernenti il diritto societario e tributario, senza trascurare i profili di economia aziendale correlati all'analisi della gestione finanziaria e del rischio di mercato delle imprese cooperative.
Tenuto conto del taglio pratico e divulgativo della collana, ciascun volume sarà corredato, a seconda della tematica affrontata, da una bibliografia essenziale ovvero da un'appendice volta a fornire alle imprese del settore un quadro informativo e un supporto tecnico fondamentale sulle tematiche esaminate.
Roma, dicembre 2008
ATTILIO CELANT
(Presidente di ISICOOP)