Quaderni ISICOOP - N.10 -La posizione professionale del lavoratore socio di cooperativa

Autore: Michele Faioli

Data pubblicazione: Dicembre, 2018

Michele Faioli. Ricercatore di Diritto del Lavoro e della Previdenza sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Tor Vergata di Roma. Si occupa di relazioni industriali, svolgendo ricerche anche di tipo comparato. È stato, infatti, nominato “Visiting Yellow” presso l'Industrial Labor Relations School della Cornell University (USA - New York) per il semestre autunnale del 2007 e per il semestre autunnale 2010. Nel 2010 ha elaborato la ricerca dal titolo Detroit non è Pomigliano. Il diritto sindacale nordamericano e il caso Chrysler-FIAT. Michele Faioli sta altresì conducendo un progetto di ricerca sui temi della modernizzazione del diritto del lavoro, della nozione di decency at work e di flexicurity. Un primo saggio su questi temi descrive i risultati della ricerca (M. FAIOLI, Decency at work: della tendenza del lavoro alla dignità, Roma, 2009). È autore di un volume collettaneo in materia bilateralità (M. FAIOLI, Indagine sulla bilateralità nel terziario, Torino, 2010); coordina le attività seminariali dell'Osservatorio sulla Bilateralità costituito presso la Facoltà di Economia - Sapienza Università di Roma con i proff. Pasquale Sandulli e Angelo Pandolfo. La sua monografia sul lavoro sommerso (M. PAIOLI, Il lavoro prestato irregolarmente, Milano, 2008) è stata oggetto di confronto e analisi in seminari/workshop presso Università italiane ed europee. È segretario del Seminario Permanente Lionello R. Levi Sandri - Laboratori di studi e ricerca sul diritto delle attività transnazionali e sulla traduttologia giuridica. Dal 2004 presso la Sapienza Università di Roma insegna Diritto del Lavoro, Diritto della Previdenza sociale e Diritto Comunitario del lavoro. 

PRESENTAZIONE DELLA COLLANA
L'lstituto di Studi per l'Impresa Cooperativa - Onlus (ISICOOP) nasce come progetto comune tra I'Associazione Generale delle Cooperative Italiane (AGCI) e la Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza di Roma, con la finalità di promuovere l'avvio e lo sviluppo di iniziative di formazione e di diffusione di una cultura della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.
Il progetto ISICOOP è maturato nella convinzione che la società cooperativa, promuovendo la gestione del capitale e del lavoro nelle stesse mani e garantendo la partecipazione e la uguaglianza degli associati, costituisce, anche nell'attuale assetto economico globalizzato, un valido strumento per il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e culturali della persona e di diffusione della coscienza civica.
L'Istituto, in armonia con principi della Alleanza Cooperativa Internazionale, si è reso in breve tempo autore di diverse iniziative volte alla diffusione, consolidamento ed integrazione del movimento cooperativo nell'interesse generale della democrazia e dell'economia nazionale.
Sotto il profilo dell'attività scientifica si è deciso di muovere da una serie di temi di ricerca e sono state individuate molteplici aree di studio afferenti alla mutualità e alla governance delle imprese cooperative, all'analisi delle agevolazioni fiscali e della struttura patrimoniale delle imprese, fino all'analisi del fenomeno cooperativo nella dimensione sovranazionale.
La presente collana di studi in materia di impresa cooperativa rappresenta il prodotto della prima fase dell'attività scientifica dell'Istituto e si pone l'obiettivo di rispondere alle esigenze di approfondimento culturale delle problematiche del settore e di fornire un supporto pratico e concreto nella risoluzione di problemi operativi che si pongano nella concreta gestione delle imprese.
Nei volumi di taglio monografico curati da docenti, ricercatori e professionisti esperti del settore verrà dato ampio spazio all'analisi delle molteplici questioni giuridiche legate alle dinamiche dell'impresa cooperativa, con particolare riguardo agli aspetti concernenti il diritto societario e tributario, senza trascurare i profili di economia aziendale correlati all'analisi della gestione finanziaria e del rischio di mercato delle imprese cooperative.
Tenuto conto del taglio pratico e divulgativo della collana, ciascun volume sarà corredato, a seconda della tematica affrontata, da una bibliografia essenziale ovvero da un'appendice volta a fornire alle imprese del settore un quadro informativo e un supporto tecnico fondamentale sulle tematiche esaminate.
Roma, dicembre 2008
ATTILIO CELANT
(Presidente di ISICOOP)