Congresso AGCI Toscana

Alessandro Giaconi confermato presidente!
Si è svolta oggi, giovedì 3 Aprile, all’Istituto Geografico Militare di Firenze, la XIV Assemblea Congressuale di AGCI
Toscana che ha visto la riconferma del presidente Alessandro Giaconi alla guida dell’Associazione regionale che conta oltre 200 imprese per 3.500 lavoratori, ed un fatturato aggregato che nel 2024 sfiorerà il miliardo di euro.
Tanti i temi affrontati nel corso della mattinata: dai dazi americani, che potrebbero
dal ruolo delle cooperative nella transizione ecologica, alla formazione delle nuove generazioni e
all’inclusione per un’economia più equa e resiliente. Tra i presenti il presidente della Regione,
Eugenio Giani, gli assessori regionali Marras, Saccardi e Spinelli, amministratori locali tra i quali
Alessandro Tomasi (Sindaco Pistoia), e il presidente di Unioncamere Toscana, Massimo Guasconi
“Il modello cooperativo toscano gode di buona salute, cresce in termini di
fatturato e di occupazione, in particolare nel sociale, ma i 72 adempimenti burocratici necessari
alla nascita di nuove cooperative e gli alti costi, soprattutto dell’energia, frenano lo sviluppo di
nuove realtà. È necessario spingere sull’innovazione, anche generazionale, che rappresenterà un
elemento cruciale per la competitività”. Così Alessandro Giaconi, presidente di AGCI Toscana
(Associazione Generale Cooperative Italiane) ha aperto la XIV Assemblea Congressuale
dell’Associazione, che si è svolta oggi all’Istituto Geografico Militare di Firenze. Giaconi è stato
riconfermato alla guida di AGCI Toscana per il quadriennio 2025-2028 e, nel corso della sua
relazione, ha sottolineato l’importanza della cooperazione in Toscana, che genera oltre il 6% del Pil
regionale, costituendo una rete che crea opportunità di crescita e promuove benessere e
inclusione sociale. Quella dell’Associazione regionale è una realtà che oggi conta più di 200
cooperative che impiegano quasi 3.500 lavoratori, per un fatturato aggregato di quasi 1 miliardo di
euro, nel 2024, ed una compagine di 27.700 soci.
Nel corso della giornata, dopo i saluti del presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Cosimo
Guccione, sono intervenuti il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e il presidente della
Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti, i quali hanno sottolineato la centralità delle
imprese cooperative nella transizione verso un’economia più inclusiva e sostenibile.
Tra i momenti più significativi dell’Assemblea il dibattito sugli interventi della Regione a supporto
dell’economia locale, che ha visto dialogare l’assessore regionale all’Economia, Attività Produttive,
Politiche del credito e Turismo, Leonardo Marras e la Vicepresidente e assessore all’Agro-
alimentare, caccia e pesca della Regione, Stefania Saccardi, intervistati dalla giornalista del
Sole24Ore Silvia Pieraccini. Non è potuto mancare un accenno ai recenti dazi introdotti
dall’Amministrazione Trump, che secondo i due assessori potrebbero mettere in gioco quasi il 2%
del PIL toscano, danneggiando in particolare quei prodotti non di fascia alta o premium. La
Toscana, in tal senso, è tra le regioni italiane maggiormente esposte verso gli Stati Uniti per
questo, secondo i due assessori, è necessaria una risposta unitaria europea.
A chiudere l’Assemblea è stato il Presidente Nazionale di AGCI, Giovanni Schiavone, che ha
ribadito il ruolo strategico delle cooperative nella costruzione di un’economia più equa e
resiliente: “La cooperazione svolge un ruolo cruciale nell’economia sociale, affiancandosi
all’economia tradizionale con un modello inclusivo e basato su valori – ha affermato Schiavone. –
Essa contribuisce allo sviluppo delle comunità attraverso servizi e benefici collettivi, dimostrandosi
resiliente e innovativa, anche grazie al ricambio generazionale. Nonostante il calo delle nuove
cooperative, l’Associazione ha varato misure di sostegno per favorirne la nascita e la sostenibilità,
inoltre siamo riusciti a raggiungere un accordo con il MIMIT per rafforzare la vigilanza contro le
cooperative irregolari, tutelando un settore che resta tra i più solidi nel panorama occupazionale”.
L’evento è stato moderato dal dott. Carlo Scarzanella, componente della presidenza di AGCI
Toscana.